Vai al contenuto

Felicità

In questa sezione troverai i miei articoli sul tema della felicità.

La felicità occupa un posto importante in ogni percorso di crescita personale e professionale. Si tratta probabilmente dell’obiettivo principale (ma a volte nascosto) per ognuno di noi.

Approfondisci l’argomento consultando gli articoli di questa sezione.

De brevitate vitae di Seneca - RIassunto a analisi

De brevitate vitae: riassunto, analisi e recensione dell’opera di Seneca

    Il “De brevitate vitae” di Seneca è un trattato filosofico incentrato sul tema della brevità della vita e della necessità di mettere bene a frutto il nostro tempo non sprecandolo.
    Composto con molta probabilità nel 49 d.C.1, il “De brevitate vitae” è uno dei dialoghi più famosi di Lucio Anneo Seneca. La fama ed il successo del libro sono più che giustificati, perché tratta di temi universali e trasmette insegnamenti tanto utili quanto attuali.
    In questo articolo ti propongo di scoprire i temi principali di questo piccolo grande capolavoro, sottolineando come metterne in pratica gli insegnamenti nella tua vita di tutti i giorni.

    Tempo di lettura: 18 minuti

    Le zone blu o blue del mondo

    Le Blue Zones (zone blu): le 9 lezioni per vivere più a lungo (dai posti in cui si vive di più)

      Le chiamano “Blue Zones” (zone blu) e sono i posti del mondo in cui si vive più a lungo. In questi luoghi speciali non solo ritroviamo la più alta speranza di vita rispetto alla media mondiale, ma le persone “invecchiano meglio”, in parte grazie al proprio stile di vita ed alla loro alimentazione.

      Oggi partiamo proprio alla scoperta delle 5 zone blu del mondo con l’obiettivo di trarne 9 lezioni che ci aiuteranno a vivere più a lungo ed in salute.

      Tempo di lettura: 13 minuti

      Migliori libri sullo stoicismo

      I migliori libri sullo stoicismo

        Ho letto tanti libri sullo stoicismo, complice la mia grande passione per questa corrente filosofica i cui principi rimangono attuali ed applicabili nella vita di tutti i giorni. Lo stoicismo ha, infatti, moltissimi legami con la crescita personale, tanto che alcuni libri possono essere catalogati anche come libri per la crescita personale.
        Voglio, quindi, fornire ai lettori del mio blog una lista con i migliori libri sullo stoicismo per scoprire, capire ed approfondire il pensiero dei filosofi stoici.

        I quattro accordi - Recensione

        “I quattro accordi” di Miguel Ruiz: riassunto e recensione completa

          “I quattro accordi” è un famoso libro di crescita personale e spiritualità scritto dall’autore messicano Miguel Ruiz. Pubblicato nel 1997, si tratta di uno dei libri di crescita personale più letti di sempre con oltre 11 milioni di copie vendute nel mondo e traduzioni in 46 lingue. Nel testo l’autore illustra 4 principi d’ispirazione tolteca da mettere in pratica per essere più felici e migliorare i propri rapporti con gli altri.
          In questo articolo ti propongo una sintesi e recensione de “I Quattro accordi” di Don Miguel Ruiz.

          Tempo di lettura: 8 minuti

          Manuale di Epitteto

          Manuale di Epitteto: riassunto e recensione

            Il Manuale di Epitteto è un breve trattato di filosofia che condensa in 53 brevi capitoli il nucleo essenziale del pensiero di Epitteto. Si tratta di un testo fondamentale per capire non solo la filosofia di Epitteto, ma anche i capisaldi dello stoicismo, corrente di cui il filosofo greco è uno dei più illustri rappresentanti.

            Il Manuale, dal greco Ἐγχειρίδιον (letteralmente “oggetto che si tiene in mano”), è stato in realtà scritto intorno al 120 d.C. da Arriano di Nicomedia, uno dei discepoli di Epitteto. Lo scopo era fornire una serie di utili insegnamenti da applicare nella vita di tutti i giorni per il raggiungimento della felicità.

            Nonostante i quasi duemila anni trascorsi dalla pubblicazione, le riflessioni contenuti nel “Manuale” di Epitteto rimangono di grande attualità e sono, dunque, molto preziose in un’ottica di miglioramento e crescita personale.

             

            Tempo di lettura: 13 minuti

            Uno psicologo nei lager - riassunto

            “Uno psicologo nei lager” di Viktor Frankl: riassunto e recensione

              “Uno psicologo nei lager” è un libro di Viktor Frankl che racconta la sua esperienza di prigioniero nei campi di concentramento nazisti, ponendo l’enfasi sulla dimensione psicologica.

              Il volume di Frankl è stato pubblicato per la prima volta nel 1946 in lingua tedesca con il titolo “Dire sì alla vita, nonostante tutto. Uno psicologo vive l’esperienza del campo di concentramento”. In seguito è stato tradotto in inglese nel 1956 con il titolo “Man’s Search for Meaning” quindi “L’uomo in cerca di senso” e da allora ha conosciuto un grandissimo successo con oltre 12 milioni di copie vendute nel mondo e traduzioni in almeno 24 lingue.

              Si tratta di un libro molto toccante e che include degli insegnamenti molto importanti in materia di felicità e crescita personale. In questo articolo, ti propongo un riassunto e la mia recensione de “L”uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager”.

              Tempo di lettura: 11 minuti

              Psicocibernetica di Maxwell Maltz: riassunto e recensione

                Psicocibernetica è un libro di sviluppo personale e psicologia scritto da Maxwell Maltz nel 1960. Il libro di Maltz ha influenzato notevolmente il mondo della crescita personale, da un lato perché vari autori ne hanno ripreso le idee, dall’altro poiché è stato letto da oltre 30 milioni di persone nel mondo. In questo articolo, ti propongo un breve riassunto e la mia recensione di Psicocibernetica.

                Tempo di lettura: 9 minuti

                Ambrogio Fogar: le sue più grandi lezioni di crescita personale

                  La prima volta che ho sentito parlare di Ambrogio Fogar è stato da ragazzino. Mio padre era ed è un suo grande estimatore e ho ancora vivido il ricordo di quando leggeva i libri di Fogar e mi raccontava delle sue grandi imprese. Si tratta di un personaggio che in apparenza ha pochi legami con il mondo della crescita personale. Leggendo i suoi libri, mi sono reso però conto che il percorso, i libri e le imprese di Fogar possono trasmetterci tante lezioni interessanti in materia di sviluppo personale e miglioramento di sé stessi. 

                  Tempo di lettura: 10 minuti

                  Flow di Mihaly Csikszentmihalyi: riassunto e recensione

                    “Flow. Psicologia dell’esperienza ottimale” è il libro più famoso ed influente dello psicologo ungherese Mihaly Csikszentmihalyi. Pubblicato nel 1990, il libro di Csikszentmihalyi sintetizza per il grande pubblico decenni di ricerche sul concetto di “flow” (flusso in italiano), uno stato di coscienza in cui siamo totalmente immersi in un’attività. La teoria del flow di Csikszentmihalyi ha avuto un influenza enorme in molteplici settori di attività: dalla psicologia allo sport passando per la crescita personale. Essa è, infatti, citata in centinaia di libri che trattano di psicologia positiva, felicità e sviluppo personale.

                    Tempo di lettura: 13 minuti

                    Vorrei averlo fatto

                    Vorrei averlo fatto: i 5 rimpianti più grandi di chi è alla fine della vita

                      “Vorrei averlo fatto” di Bronnie Ware è un best-seller internazionale che raccoglie le testimonianze di tante persone che, ormai consapevoli di essere sul punto di morire, ripercorrono la propria vita, raccontando in particolare cosa rimpiangono. Pubblicato nel 2012, il libro di Bronnie Ware è stato tradotto in 32 lingue e letto da milioni persone nel mondo. “Vorrei averlo fatto” ci aiuta a capire quali sono le cose veramente importanti nella nostra vita e soprattutto come prevenire eventuali rimpianti.

                      Tempo di lettura: 13 minuti