Vai al contenuto

Crescita personale

De brevitate vitae di Seneca - RIassunto a analisi

De brevitate vitae: riassunto, analisi e recensione dell’opera di Seneca

    Il “De brevitate vitae” di Seneca è un trattato filosofico incentrato sul tema della brevità della vita e della necessità di mettere bene a frutto il nostro tempo non sprecandolo.
    Composto con molta probabilità nel 49 d.C.1, il “De brevitate vitae” è uno dei dialoghi più famosi di Lucio Anneo Seneca. La fama ed il successo del libro sono più che giustificati, perché tratta di temi universali e trasmette insegnamenti tanto utili quanto attuali.
    In questo articolo ti propongo di scoprire i temi principali di questo piccolo grande capolavoro, sottolineando come metterne in pratica gli insegnamenti nella tua vita di tutti i giorni.

    Tempo di lettura: 18 minuti

    I quattro accordi - Recensione

    “I quattro accordi” di Miguel Ruiz: riassunto e recensione completa

      “I quattro accordi” è un famoso libro di crescita personale e spiritualità scritto dall’autore messicano Miguel Ruiz. Pubblicato nel 1997, si tratta di uno dei libri di crescita personale più letti di sempre con oltre 11 milioni di copie vendute nel mondo e traduzioni in 46 lingue. Nel testo l’autore illustra 4 principi d’ispirazione tolteca da mettere in pratica per essere più felici e migliorare i propri rapporti con gli altri.
      In questo articolo ti propongo una sintesi e recensione de “I Quattro accordi” di Don Miguel Ruiz.

      Tempo di lettura: 8 minuti

      Gianluca Vialli: malattia e 5 lezioni di vita di ispirazione stoica

        Quando ho appreso della malattia di Gianluca Vialli mi sono dispiaciuto molto. Vialli è stato uno degli eroi calcistici della mia adolescenza e sono affezionato a lui come lo sono a Roberto Baggio ed altri grandi del calcio italiano.

        Recentemente mi è capitato di guardare una serie in cui Vialli parla apertamente della sua grave malattia, condividendo 5 preziosissime lezioni di crescita personale. Volevo condividerle perché sono intrise di saggezza, fanno eco agli insegnamenti dello stoicismo e possono aiutare noi tutti in un’ottica di crescita ed auto-miglioramento.

        Articolo aggiornato il 5 gennaio 2023: Purtroppo oggi Gianluca Vialli è venuto a mancare. Tra qualche giorno aggiornerò l’articolo – per ora lo lascio così, al presente. Mi dispiace molto per lui e mi sento vicino alle sue figlie (ho perso da poco mio padre).

        Tempo di lettura: 8 minuti

        Manuale di Epitteto

        Manuale di Epitteto: riassunto e recensione

          Il Manuale di Epitteto è un breve trattato di filosofia che condensa in 53 brevi capitoli il nucleo essenziale del pensiero di Epitteto. Si tratta di un testo fondamentale per capire non solo la filosofia di Epitteto, ma anche i capisaldi dello stoicismo, corrente di cui il filosofo greco è uno dei più illustri rappresentanti.

          Il Manuale, dal greco Ἐγχειρίδιον (letteralmente “oggetto che si tiene in mano”), è stato in realtà scritto intorno al 120 d.C. da Arriano di Nicomedia, uno dei discepoli di Epitteto. Lo scopo era fornire una serie di utili insegnamenti da applicare nella vita di tutti i giorni per il raggiungimento della felicità.

          Nonostante i quasi duemila anni trascorsi dalla pubblicazione, le riflessioni contenuti nel “Manuale” di Epitteto rimangono di grande attualità e sono, dunque, molto preziose in un’ottica di miglioramento e crescita personale.

          Tempo di lettura: 13 minuti

          Uno psicologo nei lager - riassunto

          “Uno psicologo nei lager” di Viktor Frankl: riassunto e recensione

            “Uno psicologo nei lager” è un libro di Viktor Frankl che racconta la sua esperienza di prigioniero nei campi di concentramento nazisti, ponendo l’enfasi sulla dimensione psicologica.

            Il volume di Frankl è stato pubblicato per la prima volta nel 1946 in lingua tedesca con il titolo “Dire sì alla vita, nonostante tutto. Uno psicologo vive l’esperienza del campo di concentramento”. In seguito è stato tradotto in inglese nel 1956 con il titolo “Man’s Search for Meaning” quindi “L’uomo in cerca di senso” e da allora ha conosciuto un grandissimo successo con oltre 12 milioni di copie vendute nel mondo e traduzioni in almeno 24 lingue.

            Si tratta di un libro molto toccante e che include degli insegnamenti molto importanti in materia di felicità e crescita personale. In questo articolo, ti propongo un riassunto e la mia recensione de “L”uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager”.

            Tempo di lettura: 11 minuti