Vai al contenuto

Sette colpi di machete di Davide Mastrosimone: recensione

    Oggi ti propongo la mia recensione di Sette colpi di machete di Davide Mastrosimone, un libro che ti svela 7 insegnamenti fondamentali per vivere una vita più intenzionale.

    La scheda del libro Sette colpi di machete di Davide Mastrosimone

    La copertina di Sette colpi di machete.

    Titolo italiano: Sette colpi di machete. Diari e confessioni del podcaster che leggeva libri di crescita personale
    Autore: Davide Mastrosimone
    Anno: 2024 (Italia)
    Numero di pagine: 160
    Categoria: Crescita personale
    Link per acquistare/ottenere il libro :
    Amazon
    Il Giardino dei libri

    La trama di Sette colpi di machete: il libro in un paragrafo

    Per parlarti di questo libro, vorrei partire dal titolo, di sicuro molto originale. Sette colpi di Machete.

    Perché questo titolo?

    Perché la vita è come una fitta foresta, una selva oscura in cui è facile smarrire la dritta via… per avanzare e farsi largo tra le difficoltà e gli ostacoli, è necessario munirsi di un bel machete.
    La metafora dei colpi di machete è calzante per un altro motivo: intraprendere un percorso di crescita personale non è semplice e spesso gli sforzi necessari e le verità da integrare sono delle tranvate pazzesche (come direbbe l’autore).

    L’autore: Chi è Davide Mastrosimone

    Davide Mastrisimone

    Ho molti punti in comune con Davide Mastrosimone, autore di questo testo: siamo nati lo stesso anno, abbiamo studiato e vissuto all’estero, abbiamo letto centinaia di libri di crescita personale e siamo entrambi autori di un podcast e di libri dedicati allo sviluppo personale.

    Sette colpi di machete è il suo libro di esordio.

    Sette colpi di machete: le idee principali

    Ecco le idee e gli insegnamenti principali che possiamo ricavare dalla lettura di Sette colpi di machete di Davide Mastrosimone. In alternativa alla lettura di questo articolo puoi ascoltare la versione podcast :

    Oppure puoi guardare il video sul mio canale YouTube:

    Sette colpi di machete per cambiare vita

    Vediamo insieme quali sono queste 7 lezioni di vita che secondo l’autore ciascuno di noi dovrebbe fare proprie, per farsi largo negli impervi percorsi delle nostre esistenze:

    1. Inizia col prenderti le tue responsabilità
    2. Diventa la persone che vuoi essere
    3. Affina l’arte della pazienza
    4. Lavora su persistenza e resistenza
    5. Prenditi cura dei tuoi pensieri
    6. Scegli le parole giuste da usare
    7. Attiva la magia dell’azione

    IDEA #1 – Inizia col prenderti le tue responsabilità

    Già dal primo capitolo, l’autore ci mette davanti a una dura verità: la risposta ai nostri problemi è sempre dentro di noi, mai fuori…
    Eppure quante persone cedono alla tentazione di cercare all’esterno. Tamponiamo l’auto davanti a noi e subito diciamo che è colpa dell’altro automobilista (anche se magari siamo stati noi a distrarci). Non otteniamo quel lavoro o quella promozione e subito diamo la colpa a chi ha preso le decisioni, agli altri candidati che sono di sicuro raccomandati, alla sfiga e chi più ne ha più ne metta.
    Ora è vero che a volte ci capitano delle rogne pazzesche oppure che le cose non vanno per nulla come vorremmo, ma non è scaricando la responsabilità sugli altri o lamentadoci per la cattiva sorte che potremo migliorare. Nel libro leggiamo:

    “Aspettiamo che qualcosa accada, che qualcuno ci salvi. Ahimé, non succederà. (…). La verità è che l’eroe che spesso attendiamo è già dentro di noi, sepolto sotto strati di dubbi, paure e abitudini che lo zittiscono.”

    Ad un certo punto l’autore spiega che questo è il passo che gli ha richiesto più tempo… accettare l’idea che tutto dipende da noi è una decisione difficile. Difficile ma assolutamente necessaria, perché è la chiave per iniziare a vivere una vita intenzionale e per innescare un processo in cui avanziamo verso la trasformazione e la nostra realizzazione personale.

    È una verità che era ben chiara ai filosofi stoici che mi capita spesso di citare… il principio di responsabilità stabilisce che siamo noi ad avere la responsabilità di diventare la migliore versione di noi stessi. 

    IDEA #2 – Diventa la persone che vuoi essere

    Passiamo adesso al secondo colpo di machete che ti presento usando le parole dell’autore:

    Non attiri ciò che vuoi, attiri ciò che diventi. Comprendere questo concetto ti permette di attivare il secondo meccanismo che porta a un cambio di identità.

    Eccoci di fronte a un altro grande insegnamento: se vuoi ottenere qualcosa nella vita, devi lavorare prima di tutto tu te stesso. Se tu migliori, allora tutto intorno a te migliora.

    Per dirla con le parole del grande Jim Rohn:

    “Se vuoi ottenere di più, devi DIVENTARE DI PIÙ!”

    È una grande verità: vuoi raggiungere un obiettivo nel futuro? Diventa già da adesso la persona che sarà capace di raggiungerlo.

    James Clear lo spiega molto bene in Atomic Habits: se qualcuno ti offre una sigaretta, invece di dire che hai smesso di fumare, afferma con forza che non sei più un fumatore.

    Nel mio caso, ho iniziato a considerarmi un autore, ben prima di pubblicare il mio primo libro (lo trovi qui): non per spocchia o per tirarmela, ma per convincermi che ero la persona capace di raggiungere questo difficile obiettivo… ho lavorato sulla mia identità perché sapevo che mi avrebbe aiutato a raggiungere la mia meta.

    IDEA #3 – Prenditi cura dei tuoi pensieri

    Passiamo a un altro importante colpo di machete che chiunque intraprenda un percorso di crescita personale deve assolutamente fare suo:

    Devi imparare a controllare i tuoi pensieri per controllare la tua vita. Perché tu sei quello che pensi.

    È una lezione che troverai in tantissimi libri di crescita personale… basti pensare al grande classico As a Man Thinketh di James Allen, un libro pubblicato all’inizio del ‘900 che ti aiuta a capire proprio questa grande verità. O a Pensa e arricchisci te stesso di Napoleon Hill.

    Insomma, è un’idea che ritroviamo in tantissimi libri del genere. E devo dire che Davide, come in molte altre parti del libro, riesce a spiegarti questo concetto con parole semplici ma incisive. Nel libro leggiamo

    “I pensieri sono forze tangibili e impattano sulla realtà che vivi. Ogni pensiero che esce dalla tua testa ha un effetto sulla vita che stai vivendo”. 

    I pensieri ci aiutano a controllare i nostri giudizi, le nostre opinioni, ma soprattutto i nostri stati d’animo. Il grande filosofo stoico Epitteto ci spiegava quanto i nostri giudizi sugli eventi potessero turbarci più degli eventi stessi.

    È difficilissimo mettere in pratica questa lezione, ma quando inizi a farlo, capisci che ne vale davvero la pena, perché ti senti d’un tratto più leggero, sereno e resiliente. Per aiutare il lettore, nel libro Davide condivide un metodo in tre tappe per imparare a controllare i pensieri e che ciascuno potrà mettere in pratica.

    💡 Per approfondire, ti consiglio di leggere la mia guida completa sullo stoicismo che presenta vari principi che hanno un legame con il tema del libro di oggi.

    Non mi soffermerò sugli altri 4 insegnamenti del libro… ti suggerisco di scoprirli attingendo direttamente dalle pagine di questo libro. 

    Recensione di Sette colpi di machete di Davide Mastrosimone

    Davide Mastrosimone ha il dono di spiegare concetti difficili in modo semplice, impiegando sempre le parole che hanno maggiore impatto. In questo senso, l’autore ci offre una dimostrazione concreta di quanto sia importante il sesto colpo di machete:  Scegli le parole giuste da usare.
    È di sicuro un abile artigiano della parola: ha il dono della sintesi e il senso della formula perché le sue frasi sono estremamente incisive e persuasive.

    Questo libro ha poi un’altra peculiarità: è un testo scritto che adopera però lo stile e i tempi del linguaggio orale. E questo dà l’impressione non di leggere un libro, ma di ascoltare i consigli di un amico. E per di più un amico sincero, di quelli senza peli sulla lingua, che non ha problemi a dirti le cose come stanno, anche a rischio di urtare la tua sensibilità, magari usando una parolaccia o un linguaggio colorito.

    Conosco Davide di persona… ci ho parlato più volte e ci scriviamo ogni tanto per confrontarci. E posso assicurare che questo libro rispecchia in pieno la sua personalità. In questo volume ci sono tantissimo aneddoti divertenti, in cui emerge la sua grande simpatia, ma anche quell’onestà intellettuale che lo spinge a non darsi troppe arie e raccontare senza problemi i suoi passi falsi e i suoi difetti, magari ridendoci su insieme al lettore.

    Sette colpi di machete è poi un testo volutamente essenziale. Non ci sono pagine allunga-brodo: si va dritti al dunque, senza mille giri di parole, per non diluire inutilmente dei preziosi messaggi che vogliono prima di tutto scuotere il lettore e spingerlo all’azione (anche attraverso gli esercizi che chiudono ogni capitolo).

    Per concludere, Sette colpi di machete è un un libro stimolante e incisivo che saprà far germogliare in molti lettori la voglia e la forza di cambiare. Perché come leggiamo nell’introduzione dell’editore, nella vita i sette colpi di machete o li usi o li subisci. E questo libro saprà indicarti la strada per affilare il tuo machete e usarlo per ritagliarti il tuo bel percorso di crescita e vita. 

    Ecco i voti della mia recensione di Sette colpi di machete di Davide Mastrosimone:

    Utilità4.5 / 5.0
    Facilità di lettura4.5 / 5.0
    Rapporto tempo/benefici4.5 / 5.0
    Media4.5 / 5



    Scopri il mio libro

    Clicca sull'immagine o su questo link per avere maggiori dettagli sul mio libro.

    Scopri il mio libro - FOOTER


    Seguimi su Instagram

    Su Instagram condivido dei consigli e contenuti esclusivi che non potrai trovare altrove: Seguimi su Instagram




    Abbonati al mio canale YouTube

    Guarda o ascolta i video che pubblico regolarmente su Youtube: sintesi di libri di crescita personale e strategie per migliorare la tua vita Abbonati al mio canale YouTube


    Ricevi risorse gratuite


    Migliora te stesso/a e la tua vita

    Ciao sono Luca! 2 volte al mese condivido le migliori idee e strategie di crescita personale per aiutarti a migliorare
    Iscriviti gratis alla mia newsletter per ricevere riassunti di libri, podcast e tanti spunti per la tua crescita.

    Cliccando su "Voglio i riassunti", accetto l'informativa sulla privacy del sito.
    Niente spam o mail inutili. Hai la mia parola d'onore.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *