Immagina di guardare indietro, tra 12 mesi, e renderti conto che quest’anno è stato il migliore della tua vita. Ti sembra impossibile? Non lo è: oggi ti spiego come puoi rendere quest’idea realtà, con un approccio diverso da quello dei soliti buoni propositi.
Per farlo, ci baseremo sui principi del Life Design e sul libro Design Your Life di Bill Burnett e Dave Evans, con un metodo che ti permette non solo di raggiungere i tuoi obiettivi, ma anche di rendere il tuo anno un progetto meraviglioso.
E anche se leggi questo articolo mesi dopo l’inizio dell’anno, potrai sempre sfruttarlo pianificando per bene i mesi che sono davanti a te. Ecco come fare.
Le 4 fasi del Life Design
Fase 1: Dove sono? (Bilancio e retrospettiva)
Iniziamo dal primo passo: capire esattamente dove ti trovi in questo momento. Prima di pianificare il futuro, è essenziale capire da dove partiamo. Un metodo semplice è il dashboard Salute/Lavoro/Gioco/Amore, tratto dal già citato Design Your Life. Funziona così: assegna un voto da 1 a 4 a ciascuna area della tua vita in base a quanto ti senti soddisfatto/a.
Ad esempio, la mia dashboard per l’anno scorso:
- Salute: 3/4 → Mi sono preso cura dei 3 pilastri dell salute (sonno, alimentazione ed esercizio), ma sono un po’ ingrassato per cui avrei di sicuro potuto far meglio.
- Lavoro: 3/4 → Le cose sono andate abbastanza bene con la mia azienda MosaLingua, ma ci sono margini di miglioramento.
- Gioco: 2/4 → Non ho dedicato abbastanza tempo ad attività che non hanno scopi particolari ma che mi servono solo a divertirmi e farmi stare bene.
- Amore: 3/4 → Ho consacrato tanto tempo ai miei figli e a mia moglie, ma meno ad amici alla mia famiglia d’origine (mia madre, mio fratello e mia sorella).
Guardando questa analisi, so che devo concentrarmi di più sul gioco, creare occasioni per vedermi con la parte della mia famiglia che vive lontano da me e bilanciare il resto.
La ruota della vita e la mia versione semplificata
Per il tuo bilancio, puoi anche usare strumenti più dettagliati, come la Ruota della Vita (di cui parlerò in futuro).
Personalmente, utilizzo una versione semplificata della ruota della vita che integra però la pianificazione degli obiettivi: si tratta di una semplice tabella con due colonne. Ogni riga rappresenta una delle mie sei aree principali, come salute, famiglia, sviluppo personale, lavoro e progetti personali.
Nella prima colonna scrivo gli obiettivi che voglio raggiungere per ciascuna area. Poi, nella seconda colonna, segno i risultati alla fine del periodo che ho scelto, per verificare se sono riuscito nel mio intento. Questo mi permette di confrontare ciò che avevo pianificato con quello che ho effettivamente realizzato e capire dove migliorare.

Nota pratica: A proposito, non pensare che è troppo tardi per il bilancio e che devi per forza farlo alla fine dell’anno. Penso invece che sia spesso una cattiva idea, perché alla fine dell’anno siamo troppo stanchi e abbiamo voglia tutti di staccare e mangiarci in santa pace il nostro bel panettone natalizio.
💡 Se invece di leggere, preferisci guardare un video, sappi che questo articolo è basato su un video che ho pubblicato sul mio canale YouTube:
Fase 2: Cosa voglio ottenere? (Obiettivi)
Per fissare nuovi obiettivi, costruisci la tua bussola personale, come suggerito sempre nel libro Design Your Life. La bussola si basa su due visioni:
- Visione della vita: Chiediti se ciò che fai è coerente con chi sei, in cosa credi e cosa desideri.
- Visione del lavoro: Chiediti cosa significa il lavoro per te, cosa vuoi ottenere e se sei soddisfatto/a.
Una volta definite le tue visioni della vita e del lavoro, verifica se sono coerenti tra loro o se entrano in conflitto. Ad esempio, in passato il lavoro ha avuto un peso maggiore rispetto ad altri aspetti della mia vita. Con l’arrivo dei miei figli (e di qualche capello grigio!), ho capito quanto sia importante trovare un equilibrio tra le diverse aree.
Dopo aver creato la tua bussola, sarai pronto a orientare le tue decisioni e definire obiettivi coerenti con ciò che conta davvero per te. E qui voglio citare una frase che mi ispira molto e che è attribuita allo psicologo canadese Laurence Johnston Peter :
Se non sai dove stai andando, finirai probabilmente da qualche altra parte.
— Laurence Johnston Peter
Poche persone si prendono il tempo per riflettere in questo modo, ma per me questo esercizio ha fatto davvero la differenza. Mi ha aiutato a trovare equilibrio e chiarezza tra vita e lavoro, e a prendere decisioni più consapevoli.
Come pianificare i tuoi obiettivi con i metodo SMART e NICE
Ora che hai la tua bussola, possiamo passare ai passi successivi: pianificare ed eseguire i tuoi obiettivi. Stabilisci allora obiettivi chiari e scrivili. Puoi usare due approcci:
- Il classico SMART: Obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con una scadenza temporale.
- L’approccio NICE: Obiettivi vicini nel tempo, basati sul processo, controllabili e motivanti. (Questa alternativa è proposta da Ali bBdaal in Il metodo Feel-Good di cui ho parlato in passato).
Ad esempio, il mio obiettivo è perdere 6 chili quest’anno. Con l’approccio NICE, l’ho suddiviso così:
- Near-term: Perdo 1,5 kg ogni trimestre.
- Input-based: Mi alleno 3 volte a settimana e pratico il digiuno intermittente.
- Controllable: Azioni realistiche e già parte della mia routine.
- Energizing: Lo sport mi dà energia e benessere.
Nota pratica: Molti studi dimostrano che scrivere gli obiettivi aumenta enormemente la probabilità di raggiungerli. Quindi, prendi un quaderno o usa un’app e inizia subito! Ti assicuro che pochissime persone lo fanno.
Fase 3: Come realizzo i miei obiettivi? (Esecuzione)
La chiave è passare all’azione, suddividendo gli obiettivi annuali in azioni trimestrali, settimanali e giornaliere. Io uso il metodo dell’anno di 12 settimane (ispirato da The 12-Week Year di Brian Moran), che mi aiuta a essere flessibile e a reagire ai cambiamenti.
Ecco un esempio pratico con 2 tecniche ultra-efficaci:
- Time-blocking: Pianifico in anticipo quando allenarmi, bloccando quegli orari nel calendario. In questo modo sono sicuro di non prendere altri impegni e di avere dei promemoria al momento giusto.
- Reminder visivi: Tengo sempre sotto gli occhi i miei obiettivi, usando delle pagine su Notion ma anche un calendario stampato e attaccato sulla parete accanto alla mia scrivania.
Questi strumenti ti aiutano a trasformare i tuoi obiettivi in abitudini quotidiane, eliminando il rischio di procrastinazione perché avrai sempre davanti agli occhi le attività a cui devi dedicarti nel breve periodo per raggiungere i tuoi obiettivi.
Fase 4: Come sta andando? (Controllo regolare)
Se vuoi davvero essere sicuro di raggiungere i tuoi obiettivi, controlla regolarmente i tuoi progressi. Ogni trimestre, ogni mese e ogni settimana, verifica se stai rispettando la tua tabella di marcia.
Adatta il piano se necessario: è normale aggiustare il tiro lungo il percorso.
Conclusione: il vero scopo dei tuoi obiettivi
Fin qui ti ho spiegato un metodo testato e molto efficace per raggiungere i tuoi obiettivi quest’anno. Vorrei andare oltre concludendo con una nota un po’ più filosofica ispirata sempre dai principi del life design e che ti spiega come trasformare quest’anno in un anno meraviglioso, magari il migliore finora.
Quando scegli i tuoi obiettivi, ricorda che lo scopo delle nostre vite è essere felici e che tutti i nostri obiettivi dovrebbero essere funzionali a questo scopo supremo.
Ed è proprio la scelta degli obiettivi a poter trasformare il tuo anno in modo radicale. E non aver paura di sbagliare perché solo testando diversi obiettivi potrai capire nel tempo come fare la scelta giusta all’inizio di ogni anno. A quel punto ti concentrerai su quei pochi traguardi che possono renderti felice, tralasciando tutto il resto. Perché, come affermava il filosofo Aristotele,
La felicità dipende da noi stessi.
— Aristotele
Scopri il mio libro
Clicca sull'immagine o su questo link per avere maggiori dettagli sul mio libro.
Seguimi su Instagram
Su Instagram condivido dei consigli e contenuti esclusivi che non potrai trovare altrove: Seguimi su Instagram
Abbonati al mio canale YouTube
Guarda o ascolta i video che pubblico regolarmente su Youtube: sintesi di libri di crescita personale e strategie per migliorare la tua vita Abbonati al mio canale YouTube
Ricevi risorse gratuite
Migliora te stesso/a e la tua vita
Ciao sono Luca! 2 volte al mese condivido le migliori idee e strategie di crescita personale per aiutarti a migliorare.
Iscriviti gratis alla mia newsletter per ricevere riassunti di libri, podcast e tanti spunti per la tua crescita.
Cliccando su "Voglio i riassunti", accetto l'informativa sulla privacy del sito.
Niente spam o mail inutili. Hai la mia parola d'onore.