Vai al contenuto

DIGIUNO 24 ORE: la mia esperienza (effetti su perdita di peso, energia e produttività)

    Il digiuno intermittente è sempre più popolare, ma cosa succede davvero quando non mangi per 24 ore?
    In questo articolo, condivido la mia esperienza personale con il digiuno di 24 ore, raccontando gli effetti su peso, massa grassa, energia e produttività. Ti racconterò, inoltre, come ho gestito la fame e cosa è successo dopo essermi allenato per più di 2 ore (nonostante fossi a digiuno).

    Perché ho deciso di provare il digiuno di 24 ore

    Sono abituato a praticare il digiuno intermittente 16/8,, quindi saltare un pasto non è una novità per me. Tuttavia, non avevo mai provato a non mangiare per un giorno intero. Per questo, ho deciso di testare gli effetti di un digiuno intermittente di 24 ore per capire come il mio corpo avrebbe reagito.

    🏥 Piccola premessa importante: Sono una persona in buona salute, un po’ in sovrappeso e che non ha mai avuto problemi di alimentazione come anoressia o bulimia. Questo articolo non è per nulla un invito a digiunare: è solo il resoconto di un esperimento di una persona adulta che conosce bene i meccanismi che si attivano quando si digiuna e che vuole condividere questa esperienza.

    La mia routine durante il digiuno di 24 ore

    Giorno 0, ore 20:00 – L’inizio del digiuno

    Sono le 20:00 e sto facendo il mio ultimo pasto prima di iniziare il digiuno di 24 ore. Da questo momento in poi, non mangerò nulla fino alla stessa ora del giorno successivo.
    Questo tipo di digiuno è diverso dal classico digiuno intermittente 16/8, perché si prolunga per un’intera giornata e permette al corpo di entrare in una fase più profonda di autofagia e utilizzo delle riserve energetiche.

    Giorno 1, ore 6:00 – Il risveglio

    Mi sveglio come al solito. Bevo un bicchiere d’acqua e mi peso per segnare i dati iniziali:

    • Peso: 85 kg
    • Massa grassa: 18%

    Dopo la mia routine mattutina di lettura e meditazione, preparo la colazione per i miei figli e li accompagno a scuola. Questo momento è delicato perché sono esposto al cibo, ma ormai sono abituato a saltare la colazione, quindi non è un grosso problema. Un caffè amaro aiuta a smorzare eventuali stimoli di fame

    Giorno 1, ore 9:00 – Inizio della giornata lavorativa

    Dopo aver lasciato mia moglie alla stazione e i miei figli a scuola, torno a casa e mi metto al lavoro. Questa è una fase molto tranquilla del digiuno perché sono concentrato sulle mie attività e non penso al cibo. Mi sento bene e produttivo.

    Giorno 1, ore 12:00 – La sfida del pranzo

    Arriva l’ora di pranzo e ovviamente sento un po’ di voglia di mangiare, ma non una fame intensa. È più una questione di abitudine. Per distrarmi, accorcio la mia pausa e bevo un tè senza zucchero.

    Come spiega Jason Fung nel suo libro Guida al digiuno intermittente, la fame arriva a ondate, quindi basta resistere e dopo un po’ passa.

    Molti si chiedono quante volte praticare il digiuno di 24 ore. Alcuni lo fanno una volta a settimana, mentre altri lo alternano in base alle proprie esigenze. Personalmente, preferisco valutarne gli effetti prima di stabilire una routine.

    Giorno 1, ore 16:00 – Fame e trucchi per gestirla

    Nel pomeriggio la fame si fa sentire un po’ di più e il mio stomaco brontola. So che basterà aspettare. Per aiutarmi, bevo un altro caffè amaro e continuo a lavorare.
    La produttività rimane alta. Quando il corpo non è impegnato nella digestione, può dedicare più energia ad altre attività.

    Giorno 1, ore 18:30 – Allenamento a digiuno: rischio o vantaggio?

    Molti pensano che fare sport a digiuno sia rischioso, ma la realtà è diversa. Il corpo utilizza le riserve di grasso come fonte di energia, e finché non esauriamo quelle, non iniziamo a bruciare muscoli. Con il mio 18% di massa grassa, non ho alcun problema ad affrontare due ore e mezza di allenamento di tennis. Anzi, mi sento leggero e reattivo!

    Giorno 1, ore 21:15 – Conclusione del digiuno e risultati

    Dopo 24-25 ore, è arrivato il momento di interrompere il digiuno con una cena leggera. Il bilancio?

    • Peso: -700g (da 85 kg a 84,3 kg)
    • Massa grassa: dal 18% al 17,4%

    Si tratta di riduzioni significative dovute al fatto che non solo ho digiunato ma mi sono anche allenato per più di due ore e trenta.

    A livello di energia e concentrazione, mi sono sentito più produttivo del solito e non ho sofferto particolarmente la fame, se non in momenti specifici.

    Per quanto riguarda la fame, devo dire che non è stato difficilissimo… sicuramente perché avevo già digiunato per 16 ore e perché ho studiato molto il digiuno per cui sono convinto dei suoi benefici. In pratica, la mia mente non ha paura del digiuno e anzi sono convinto che farlo ogni tanto è benefico per un soggetto sano come me, un po’ in sovrappesso e che non ha mai avuto disturbi di comportamento legati all’alimentazione.

    Durante la giornata in cui ho digiunato ho lavorato senza problemi e ho persino fatto sport per 2 ore e 30 minuti… mi sono sentito bene e penso che probabilmente ripeter l’esperienza (forse una volta al mese).

    Digiuno 24 ore: fa bene?

    Se praticato con criterio e senza esagerazioni, il digiuno di 24 ore può avere diversi benefici:

    • Aiuta nella perdita di peso e nella gestione della massa grassa
    • Può migliorare la sensibilità insulinica
    • Favorisce la concentrazione e la produttività
    • Stimola l’autofagia, il processo di “pulizia” delle cellule

    Tuttavia, non è una soluzione magica e va adattato al proprio stile di vita e alle proprie esigenze.

    Digiuno 24 ore una volta a settimana: lo rifarei?

    Assolutamente sì! Probabilmente ripeterò l’esperimento una volta al mese, per testarne ulteriormente i benefici. Alcune persone praticano il digiuno 24 ore una volta a settimana, e potrebbe essere una strategia interessante per mantenere un buon equilibrio tra alimentazione e salute metabolica.

    In futuro parlerò in modo dettagliato del digiuno intermittente basandomi in particolare sul libro Guida al digiuno intermittente di Jason Fung.
    È tutto per oggi, un abbraccio e a presto!




    Scopri il mio libro

    Clicca sull'immagine o su questo link per avere maggiori dettagli sul mio libro.

    Scopri il mio libro - FOOTER


    Seguimi su Instagram

    Su Instagram condivido dei consigli e contenuti esclusivi che non potrai trovare altrove: Seguimi su Instagram




    Abbonati al mio canale YouTube

    Guarda o ascolta i video che pubblico regolarmente su Youtube: sintesi di libri di crescita personale e strategie per migliorare la tua vita Abbonati al mio canale YouTube


    Ricevi risorse gratuite


    Migliora te stesso/a e la tua vita

    Ciao sono Luca! 2 volte al mese condivido le migliori idee e strategie di crescita personale per aiutarti a migliorare
    Iscriviti gratis alla mia newsletter per ricevere riassunti di libri, podcast e tanti spunti per la tua crescita.

    Cliccando su "Voglio i riassunti", accetto l'informativa sulla privacy del sito.
    Niente spam o mail inutili. Hai la mia parola d'onore.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *