Vai al contenuto

COME LEGGERE DI PIÙ. Prova 7 strategie che funzionano davvero

    La lettura ha cambiato completamente la mia vita. Oggi ho la fortuna di leggere un libro a settimana e questa abitudine ha cambiato tutto. Ho più idee, più creatività, più produttività. Le mie conversazioni sono più interessanti. Vedo il mondo e la vita sotto una luce completamente diversa.
    Allora, oggi vorrei spiegarti come leggere di più, applicando 7 strategie efficaci e testate per te… un libro al mese, 2 o magari proprio 4 o 5 come capita me.

    Strategia #1 – Stabilisci un obiettivo preciso e misurabile

    Ti consiglio di partire con un obiettivo alla portata di tutti: un libro al mese per iniziare va benissimo. Ma per trasformare l’obiettivo in realtà devi:

    • scriverti l’obiettivo da qualche parte (in un file word, sulla tua agenda, su un post-it da mettere in un luogo ben visibile) per prendere un impegno con te stesso
    • crearti un diario di lettura (in inglese reading log) per tener traccia dei tuoi progressi

    Tutti gli esperti di crescita personale consigliano di tracciare e misurare i tuoi progressi. Se non stabilisci un obiettivo e lo misuri, allora ci sono forti probabilità che non raggiungerai tale obiettivo. Come dice Peter Drucker:

    Quello che viene misurato viene gestito.
    — Peter Drucker

    💡 Per approfondire il tema degli obiettivi, leggi: Obiettivi da raggiungere: come sceglierli efficacemente

    Strategia #2 – Scegli i libri giusti per te

    Uno degli errori più comuni è iniziare libri che non ci interessano o che non riteniamo utili. Ho letto molti classici della letteratura e non li rimpiango, ma avrei sviluppato prima la mia passione per la lettura se avessi iniziato con libri legati ai miei interessi e alla crescita personale. Quando un libro ti appassiona davvero, leggerlo diventa naturale.

    Quante volte ho sentito di persone che hanno divorato un libro in pochi giorni solo perché parlava di un argomento che amavano! Ricorda che un libro è giusto per te se:

    • Tratta un tema che ti interessa o che è legato a una tua passione.
    • Ha una descrizione accattivante che ti incuriosisce.
    • È stato consigliato da qualcuno che stimi o ha ottime recensioni.
    • Sai già che ti sarà utile nella vita o nel lavoro.

    Se non hai passioni particolari, inizia con libri di crescita personale o saggi su temi che vuoi approfondire.

    Meglio evitare libri troppo voluminosi all’inizio: se superano le 400 pagine, rischi di perdere la motivazione. Per me funziona molto bene alternare saggistica e narrativa. Dopo 3 libri di crescita personale, mi concedo un bel romanzo. In questo modo, la lettura resta sempre un piacere.

    Strategia #3 – Non sforzarti di finire un libro che non ti prende

    Ne parlo perché ero la prima vittima della sindrome di voler finire a tutti i costi quello che ho iniziato a leggere. Se un libro non ti prende dopo 20-30 pagine, mollalo.

    Non devi finirlo per forza. Se non lo fai, rischi di bloccarti o di leggere molto meno di quanto vorresti, solo per una fissa inutile. Mi è capitato varie volte ma adesso non esito a rimettere il libro in biblioteca, dicendomi che lo leggerò in un altro momento. Leggere non deve essere un obbligo, ma un piacere.

    Strategia #4 – Calcola quante pagine al giorno devi leggere

    Le prime cose che faccio quando inizio un libro sono:

    • Inserirlo nel mio diario di lettura, segnando il numero di pagine.
    • Calcolare quante pagine devo leggere al giorno per finirlo in una settimana e annotarlo su un post-it da tenere dentro il libro.

    Un libro medio ha circa 250 pagine:

    • Per leggerlo in un mese, bastano 8-9 pagine al giorno.
    • Per finirlo in una settimana, servono 36 pagine al giorno.

    Con una lettura media di 200 parole al minuto, leggere 8-9 pagine richiede solo 10-15 minuti al giorno. Anche con una giornata piena, è possibile trovare questo tempo per leggere. Un piccolo impegno quotidiano che, alla fine dell’anno, può fare la differenza.

    Strategia #5 – Leggi ogni giorno (anche solo qualche pagina)

    Leggere molto è un abitudine. Per creare un’abitudine di lettura, devi farlo tutti i giorni.

    Ecco qualche consiglio:

    • blocca un momento della tua giornata per leggere (di preferenza lo stesso, per es. la mattina o la sera)
    • se un giorno salti la lettura, niente panico ma i giorni seguenti leggi un po’ in più per recuperare il ritardo.

    Se leggi un pochino ogni giorno, questa attività diventerà parte della tua routine e non ti peserà (anzi ad un certo punto sarà come avere il pilota automatico e non dovrai più sforzarti per farlo).

    Strategia #6. Controlla regolarmente se sei in linea con il tuo obiettivo

    Segnare un obiettivo non basta. Devi controllare se lo stai rispettando. Io verifico i miei progressi due volte a settimana, ma anche una volta ogni sette giorni può essere sufficiente. Se sei indietro, puoi sempre recuperare leggendo un po’ di più nei giorni successivi.

    Strategia #7. Prenditi il tempo per leggere

    Si tratta del consiglio più importante: prenditi il tempo per leggere, perché ricorda il problema non è la mancanza di tempo. Tutti abbiamo poco tempo. In realtà, è più una questione di priorità: se una cosa è davvero importante per te devi creare il tempo per dedicarti a questa attività.
    E sinceramente anche con una vita molto frenetica come la mia che ho due figli piccoli e un’azienda da mandare avanti, si possono trovare 10-15 minuti al giorno per leggere Ecco alcune semplici strategie

    1. Riduci il tuo tempo sui social
    2. Guarda meno TV
    3. Svegliati 15 minuti prima per dedicare questo tempo in più alla lettura
    4. Leggi in pausa pranzo
    5. Sfrutta i tempi morti come autobus attese e file
    6. Usare un e-reader come un Kindle per portartelo sempre dietro ed estrarlo dal tuo zaino dalla tua tasca per leggere ogni volta che ne hai l’occasione.

    Ogni giorno sprechiamo tempo facendo tante cose inutili. Investire una piccola parte del nostro tempo leggendo libri può davvero fare la differenza. Te lo dicevo all’inizio dell’articolo: leggere ha cambiato completamente la mia vita e sono sicuro che potrà avere lo stesso effetto sulla tua!

    Spero davvero che questo articolo ti sproni a leggere di più e che tu abbia voglia di sperimentare le strategie che ti ho appena condiviso.

    Se vuoi approfondire questo tema, ti consiglio qualche articolo:

    Buona lettura, buona crescita e a presto!




    Scopri il mio libro

    Clicca sull'immagine o su questo link per avere maggiori dettagli sul mio libro.

    Scopri il mio libro - FOOTER


    Seguimi su Instagram

    Su Instagram condivido dei consigli e contenuti esclusivi che non potrai trovare altrove: Seguimi su Instagram




    Abbonati al mio canale YouTube

    Guarda o ascolta i video che pubblico regolarmente su Youtube: sintesi di libri di crescita personale e strategie per migliorare la tua vita Abbonati al mio canale YouTube


    Ricevi risorse gratuite


    Migliora te stesso/a e la tua vita

    Ciao sono Luca! 2 volte al mese condivido le migliori idee e strategie di crescita personale per aiutarti a migliorare
    Iscriviti gratis alla mia newsletter per ricevere riassunti di libri, podcast e tanti spunti per la tua crescita.

    Cliccando su "Voglio i riassunti", accetto l'informativa sulla privacy del sito.
    Niente spam o mail inutili. Hai la mia parola d'onore.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *